![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Bacheca
Avvisi
20/04/2018 - Il Progetto GESEFFE (Gestione Sostenibile ed Efficiente degli Effluenti di Allevamento per la Fertilizzazione delle colture) svolge un’azione di dimostrazione ed informazione sull’applicazione di tecnologie innovative nella distribuzione dei reflui zootecnici.
Nell’ambito del Progetto vengono organizzate delle giornate dimostrative che confrontano la tecnica aziendale di distribuzione mediante piatto deviatore ed una tecnica di distribuzione con botte munita di interratori e regolazione della dose.
Giovedì 26 aprile 2018
Azienda Plebani – Strada del Monasterolo – Levate (BG)
Venerdì 27 aprile 2018
Azienda La Nuova Corte – Cascina Zodegatto, Cervignano d’Adda (LO)
Programma
Ore 9.30: Ritrovo presso l’azienda
Ore 9.45: Il Progetto: obiettivi ed azioni
Ore 10.15: Prova dimostrativa in campo
Ore 13.00: Buffet
Per l’iscrizione all’evento, raccomandata, utilizzare il modulo presente al seguente link: https://goo.gl/forms/oRNn9i2r2g5FytQE3
L’evento partecipa al programma di formazione permanente per i Dottori Agronomi e Forestali e riconosce 0.375 CFP
per informazioni: Flavio Sommariva - tel. 335 6787121 - email geseffe@gmail.com
http://costruzionirurali.unimi.it/geseffe/
In allegato le locandine con ulteriori informazioni.
Giorgio Provolo
19/04/2018 - Sono aperte le iscrizioni per la visita guidata nell'ambito del Corso di Uso e Riciclo delle Biomasse in Agricoltura (Prof. F. Adani) presso l'impianto per il recupero di nutrienti e la promozione di agricoltura di precisione secondo logiche di Economia Circolare di Vellezzo Bellini (PV) (il 4/06/2018 dalle 14.00 alle 18.30-19.00)
Iscriversi presso la bacheca DiSAA (ex DiProVe): Nome, Cognome e matricola.
Iscrizione obbligatoria.
16/04/2018 - I boschi non sembrano occupare molto spazio nella storia e nella memoria della popolazione milanese. Non è così nella realtà storica: il territorio milanese e la città di Milano sono stati un punto di riferimento per la cultura forestale e i boschi sono stati una parte integrante della loro storia.
Le testimonianze sono molte e pregevoli: ne parlano molti scrittori oltre che studiosi della materia: Tito Livio, Virgilio, a Bonvesin della Riva, Cesare Beccaria, Pietro Verri, Melchiorre Gioia, Filippo Re. Anche nello scorso secolo, in particolare ad opera del Touring Club e della Società Forestale di Lombardia, vi è stato un fermento forestale nella nostra città, la cui memoria rischia di perdersi per sempre e che è bene conoscere e valorizzare in relazione al ruolo degli residui boschi esistenti e agli oltre 1000 ha di nuovi boschi realizzati negli ultimi trenta anni, che spesso sono alla ricerca di una loro identità e ruolo.
Il primo incontro in una azienda agro ambientale significativa e ricca di storia del Parco Sud Milano, quale la Forestina, permetterà di ripercorrere il quadro storico dei nostri boschi e la vita e i valori di due esempi significativi: il Bosco del Lorenteggio e il Bosco di Cusago e Riazzolo quest’ultimo esemplare per la sua conservazione e valorizzazione.
Se vi saranno le condizioni , periodicamente vorremmo ritrovarci sul territorio milanese in altri siti collegati alla cultura e storia forestale , sia per conoscere la storia che prefigurare e promuovere uno sviluppo futuro di molte realtà forestali poco conosciute.
Paolo Lassini
plassini@libero.it
02/03/2018 - come concordato nella prima lezione il nuovo orario è il seguente:
lunedì dalle ore 11,30 alle ore 12,30 in aula C23
giovedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30 in aula di Biochimica
Le lezioni sono sospese e riprendono il 12 marzo alle ore 11,30 in aula C23
per ogni informazione scrivere a plassini@libero.it
allego nota con il programma che verrà svolto, le date delle due uscite e del seminario
Archivio degli avvisi
Effettua una ricerca tra tutti gli avvisi in base alla data.